Film – Edition 2022

Lungometraggi JE M’APPELLE HUMAIN | LES OISEAUX IVRES | BOOTLEGGER | ARCHIPEL | LE BRUIT DES MOTEURS  Cortometraggi  LANDGRAVES | SCARS | LES GRANDES CLAQUES | ODEHIMIN | FRIMAS | LOLOS | MONSIEUR CACHEMIRE | Y’A PAS D’HEURE POUR LES FEMMES | CHANSON POUR LE NOUVEAU MONDE | AMANI | DIEU@MAIL.COM | DELPHINE | AIMÉ | JARVIK | MADEMOISELLE PIGEON | LOVE-MOI | LA CHAMBRE DES FILLES | LA GROGNE | CHIEN

JE M’APPELLE HUMAIN di Kim O’Bomsawin / documentario / 1 h 18 min / 2020 – Anteprima italiana

« Selvaggio » ha detto Joséphine Bacon, « ciò vuol dire essere totalmente libero. »

Quando gli anziani ci lasciano, un legame con il passato scompare con loro. La letterata Innu Joséphine Bacon incarna questa generazione che assiste a un’era che presto finirà. Con carisma e sensibilità, conduce una lotta contro l’oblio e la scomparsa di una lingua, di una cultura e delle sue tradizioni. Sulle orme di Papakassik, il maestro dei caribù, Je m’appelle humain propone un’incursione nella storia di un popolo multimillenario al fianco di una donna libera che ha dedicato la sua vita a trasmettere il suo sapere e quello dei suoi antenati. Nella sua lingua Innu questo significa “umano”.


LES OISEAUX IVRES d’Ivan Grbovic / 104 min / 2021 / presentato TIFF, candidato Oscars per Canada 2022

Il viaggio di Willy alla ricerca di Marlena, il suo amore perduto, lo porta dal Messico al Canada, dove viene assunto come lavoratore stagionale presso la fattoria Bécotte, vicino a Montréal. Mentre tra i lavoratori stranieri nascono delle amicizie, crescono i dissidi tra i componenti della famiglia Bécotte. Oltretutto, senza volerlo, Willy suscita un forte desiderio in Julie, la moglie del proprietario. La situazione avrà delle serie conseguenze.


BOOTLEGGER di Caroline Monnet / 1 h 21 min / 2021 / Anteprima italiana

Best Screenplay – Cannes Cinéfondation 2017

Mani, studentessa di giurisprudenza a Montréal, torna nella comunità del Quebec settentrionale dove è cresciuta, ospite dei nonni. Qui il suo passato doloroso riemerge. Decisa a reintegrarsi nella sua terra, viene coinvolta nell’acceso dibattito attorno ad un referendum per la legalizzazione della vendita di alcolici. Il contrasto tra le due fazioni della comunità si trasforma in quello tra Mani e Laura, contrabbandiera bianca che intasca i profitti della vendita illegale di alcolici sotto gli occhi di tutti, nella totale impunità.


ARCHIPEL di Félix Dufour-Laperrière / animazione /  72 min / 2021

Rotterdam film fest 2021·  Mention du jury Contrechamp – Festival international du film d’animation d’Annecy, 2021.

“Seguimi, ti porto a vederle tutti”, dice una voce di donna. Si riferisce al fiume San Lorenzo e alle sue migliaia di isole, reali e sognate. “Sono una guida capricciosa”, avverte l’uomo, la sua controparte. Con le sue due voci narranti, Archipel si espande in un’odissea semi-immaginaria attraverso la provincia natale del regista: il Quebec, catturato in una composizione di animazione sorprendente e creativa, utilizzando un’ampia gamma di tecniche. Archipel è un documentario di animazione, in parte inventato, con un disegno libero e un linguaggio preciso, che racconta e sogna un territorio e i suoi abitanti, per raccontare e sognare un po’ il mondo e i nostri tempi.


LE BRUIT DES MOTEURS di Philippe Grégoire / 79 min / 2021

LOS CABOS INTERNATIONAL FILM FESTIVAL Grand Prix 2021 / Festival di Cinema di Torino 2021

Alexandre, istruttore presso la dogana del Quebec esperto nell’uso delle armi da fuoco, viene sospeso dal servizio per rapporti sessuali inappropriati e torna nella sua città natale. Dopo aver fatto amicizia con una pilota islandese, arrivata in Canada per partecipare a una gara automobilistica, viene preso di mira dalla polizia locale che sta indagando sul caso di alcuni disegni e graffiti a esplicito sfondo sessuale apparsi in luoghi pubblici e giudicati scandalosi dalla gente del posto. Il colpevole non può essere che lui.

 


LANDGRAVES di Jean-François Leblanc / 22 min / 2020

Un giovane giornalista si reca nel bosco profondo per intervistare il duo heavy metal Landgraves, che sta registrando un nuovo album per la prima volta dopo l’uscita dal carcare per omicidio. La sua curiosità lo spinge a seguire la band nel profondo della foresta, mentre si sta alzando una tempesta di neve…


SCARS d’Alex Anna / documentario /  animazione / 10 min / 2020

Lungo il suo corpo, le cicatrici di Alex Anna prendono vita per scrivere la sua storia. Riprese reali e animazione si intrecciano in un documentario intimo e universale, poetico e impegnato, gentile e violento.


LES GRANDES CLAQUES d’Annie St-Pierre / 18 min / 2020 / candidato Oscar 2022

È il 24 dicembre 1983 ed è quasi mezzanotte; Julie e le sue cugine hanno mangiato troppi dolci, Babbo Natale è in ritardo e Denis, solo nella sua macchina, non ha il coraggio di rimettere piede nella casa dei suoi ex suoceri per andare a prendere i figli. Padre e figlia si riuniranno in un precoce coming of age, tanto feroce quanto poetico.


ODEHIMIN di Kijâtai-Alexandra Veillette-Cheezo / 2m 45s / 2020

Odehimin è riconnettersi con se stessi e imparare ad amarsi di nuovo.


FRIMAS de Marianne Farley / 20 min / 2021 candidato Oscar 2022

In un futuro prossimo in cui l’aborto è nuovamente illegale, Kara si trova di fronte a una realtà triste e brutale. Nonostante il pericolo al quale si espone, si avvale di una clinica mobile illegale per abortire. Qui si confronta con le ripercussioni della sua dolorosa decisione.


LOLOS di Marie Valade, animazione, 7 min, 2021

Una giovane donna che disegna a china è destabilizzata dall’arrivo di seni di carta che le crescono sul petto e deve fare i conti con questi nuovi corpi estranei.


MONSIEUR CACHEMIRE di Iouri Philippe Paille / 16 min / 2020

Un uomo misterioso ed eccentrico entra in una banca per chiedere un prestito ed evocare oscuri segreti del passato.


Y’A PAS D’HEURE POUR LES FEMMES de Sarra El Abed / documentario / 19 min / 2020

Un parrucchiere per donne tunisino si trasforma in un’arena di dibattito politico durante la campagna elettorale presidenziale del 2019. Il salone di bellezza diventa lo specchio del tumulto interno del Paese.


CHANSON POUR LE NOUVEAU MONDE de Miryam Charles / 9 min / 2021

Anni dopo la scomparsa del padre in Scozia, una giovane donna ricorda la sua infanzia su un’isola caraibica.


AMANI di Alliah Fafin / 17 min / 2021

Un misterioso narratore racconta la storia di Amani, a metà strada tra realtà e fantasia. L’innocenza e la gioia di vivere del giovane ragazzo appassionato di danza ci aprono gli occhi su un’umanità e un mondo a cui spesso non pensiamo. Ma mentre la notte avanza, la gioia di vivere di Amani lascia il posto al suo dolore che riecheggia nel silenzio della pianura.


DIEU@MAIL.COM di Roger Gariépy / 12 min / 2021

Réal Gendron è un uomo anziano qualunque. Crede in Dio, nell’amicizia, nella vita. Quando riceve un’e-mail che lo informa di aver ereditato un’immensa fortuna da un perfetto sconosciuto in Africa, crede anche a questo…


DELPHINE di Chloé Robichaud / 15 min / 2019

Delphine racconta il viaggio di una giovane ragazza libanese che, a suo modo, si ribella alle intimidazioni subite da bambina.


AIMÉ di Fanny Mallette /17 min / 2019

Tre sorelle si incontrano per svuotare l’appartamento disordinato del loro defunto padre. Un compito estenuante e noioso, pieno di fantasmi del passato. Alla fine della giornata, l’appartamento è ancora disordinato, ma i cuori e le anime sono finalmente liberi.


JARVIK d’Emilie Mannering / 18 min / 2019

Mentre l’estate volge al termine, la giovanissima Léa ha bisogno di un po’ d’aria, ma il cuore meccanico di suo fratello le ricorda costantemente che la vita è appesa a un filo.


MADEMOISELLE PIGEON d’Alexandra Myotte / animazione / 14 min / 2020

  1. Il soldato Pépin giura di scrivere una lettera al giorno alla bella Mademoiselle Pigeon. Tuttavia, dovrà usare la sua immaginazione per mantenere la promessa. Mademoiselle Pigeon è un cortometraggio animato tragicomico che ci ricorda che ciò che il cuore desidera non è sempre ciò di cui ha bisogno.

LOVE-MOI di Romane Garant Chartrand / documentario / 23 min / 2021

All’alba del suo diciassettesimo compleanno, Laetitia naviga tra il suo disturbo di attaccamento e un evidente bisogno di amore. In un mondo in cui il controllo sull’immagine è assoluto, LOVE-MOI racconta la ricerca della grande A, attraverso le varie forme di autorappresentazione.


LA CHAMBRE DES FILLES di Claire Brognez / animazione / 7 min / 2018

Louise approfitta di un momento intimo per aprire il suo scrigno del tesoro nella stanza che condivide con la sua sorellina, ma non sa che lei è nascosta sotto al letto.


LA GROGNE di Alisi Telengut / animazione / 10 min / 2021

Una bambina prova ogni mezzo possibile per ottenere l’affetto di suo padre, ma il cane di famiglia si rivela un rivale piuttosto temibile. La grogne è una favola che racconta con umorismo nero le difficoltà dell’equilibrio familiare.


CHIEN di Pascal Sanchez / 20 min / 2019

In un villaggio del Guadalupe, un ragazzo adotta un cane randagio. Sconvolto dall’improvvisa scomparsa di questo nuovo compagno, va alla sua ricerca arrivando su un’isola sconosciuta