Film

Lungometraggi.   CETTE MAISON  / VIKING / ARSENAULT & FILS
Cortometraggi   OUSMANE / DANAVAN / DONC, SOCRATE EST MORTEL / L’AUTRE RIVE / LA SOEUR DE MARGOT / SIKIITU / TRIANGLE NOIR / III

Cette maison  // regia di Miryam Charles (Regista presente) / 2022, 75 minuti

Bridgeport, gennaio 2008. Un’adolescente viene trovata impiccata nella sua stanza. Sebbene tutto faccia pensare a un suicidio, il referto dell’autopsia rivela qualcos’altro. Dieci anni dopo, la regista, anche cugina della giovane ragazza scomparsa, esamina le cause passate e le conseguenze future di questo crimine irrisolto. Come una biografia immaginaria, il film esplorerà il rapporto tra la sicurezza dello spazio vitale e la violenza che può metterla a repentaglio.

Presentato alla Berlinale Forum

 

 

 

 

 

 

 


Viking // regia di Stéphane Lafleur // 2022, 104 minuti

Viking Society sta reclutando volontari per la prima missione su Marte con un equipaggio. L’obiettivo è formare anche una squadra B sulla Terra che rispecchi lo stesso tipo di viaggio per trovare soluzioni ai problemi relazionali vissuti dal gruppo diretto su Marte. Il film racconta la storia di David, un insegnante di ginnastica del liceo che sognava di diventare un astronauta e di fare la differenza.

Presentato al TIFF Festival Internazionale di Toronto 

 

 

 

 

 

 


Arsenault & Fils // regia di Rafaël Ouellet / 2022, 100 minuti

La famiglia Arsenault, una famiglia affiatata che trae profitto dalla caccia illegale, governa da generazioni in un piccolo villaggio del Bas-du-Fleuve. Il ritorno di Anthony, l’irruente membro più giovane della famiglia, e l’arrivo di Émilie, una conduttrice radiofonica che esercita un’influenza su Anthony e sul fratello maggiore Adam, metteranno a dura prova l’armonia del clan.

Presentato al Festival du film Francophone de Namur 

 

 

 

 

 

 

 

 

CORTOMETRAGGI


Ousmane // Regia di Jorge Camarotti  /2021, 25 min

Sentendosi sradicato e in cerca di uno scopo, Ousmane, un immigrato burkinabé appena arrivato a Montréal, vede la sua vita prendere una svolta quando, alla fine di una lunga giornata di lavoro, incontra Edith, un’anziana signora disorientata. Dopo aver appreso le terribili condizioni di vita di Edith, decide ingenuamente di assumersi il ruolo di badante come se fosse sua madre. 

Vincitore di numerosi premi best drama tra cui all’Aspen Short Film Festival e presentato tra gli altri a Clermont-Ferrand International Short Film Festival

 


Danavan // Regia di Jean-David Rodrigue & Franie-Éléonore Bernier / 2021, 12 min

Nel quartiere Limoilou di Québec City, René e Polo sono in apprensione per l’arrivo del nuovo vicino di casa. Senza saperlo, questo giovane si trasferisce nell’appartamento di Robert, il loro amico deceduto due settimane prima. Vedendo il barbecue di Robert lasciato sul balcone, tutto cambia per René che non può immaginare di lasciarlo nelle mani del nuovo vicino di casa. 

Premio Spira al Festival International de films Fantasia, Canada

 


Donc, Socrate est mortel // Regia di Alexandre Isabelle / 2021, 12 min

Di fronte alla crisi climatica, Louise, insegnante di filosofia, passa dalle parole ai fatti.

Presentato al Festival Resistances France

 


L’autre rive // Regia di Gaëlle Graton /2022, 17 min

Appena assunta in un rifugio d’emergenza per persone senza fissa dimora, Genevieve è scioccata dall’incontro con Camille, una giovane donna che credeva di aver reinserito con successo quando era la sua assistente sociale. Il film è girato in un vero rifugio d’emergenza per senzatetto a Montreal.

Presentato tra gli altri al Thessaloniki International Short Film Festival 

 


La soeur de Margot // Regia di Christine Doyon /2021, 17 min

Margot, una preadolescente che fatica a farsi accettare a scuola, viene messa alla prova dall’arrivo nel programma di doposcuola della sorella disabile intellettiva. Margot inizialmente lotta per tenere separati i due mondi, ma un evento la porta presto a rivalutare la sua posizione.

Best live action short film al Chicago International Children’s Film Festival 


Sikiitu // Regia di Gabriel Allard Gagnon / 2022, 27 min

Ali, un ragazzo Inuit di 15 anni, vive a Ivujivik, il villaggio più settentrionale della provincia canadese del Québec. Con lo sguardo rivolto all’immensità dell’Artico, Ali sogna una sola cosa: fare hip hop come il suo idolo, il famoso rapper americano Rich E. Murdoch. Ma, giorno dopo giorno, il padre di Ali continua a portarlo a caccia sulla sua vecchia motoslitta scassata. La distanza tra padre e figlio aumenta quando il comportamento di Ali si fa più cupo e un misterioso graffito appare nel villaggio. 

Presentato tra gli altri al Vancouver International Film Festival 

 


Triangle noir // Regia di Marie-Noëlle Moreau Robidas / 2022, 15 min

Durante la Grande Tempesta di Ghiaccio (1998), gli abitanti della regione conosciuta all’epoca come “triangle noir” subirono un’interruzione di corrente senza precedenti. In pieno inverno, la mancanza di riscaldamento ha lasciato rapidamente il posto all’aiuto reciproco e al calore umano. Il film tratteggia il ritratto di una donna e di un anziano la cui precarietà rimane solitamente invisibile, ma che la situazione di crisi rivela. 

Prix du public al Montréal Animation Film Summit e presentato tra gli altri all’Ottawa Animation Film Festival 

 


III // Regia di Salomé Villeneuve / 2022, 12 min

In una calda giornata estiva sulle rive di un lago, tre fratelli si confrontano per la prima volta con la morte attraverso il contatto con la natura.

Presentato tra gli altri al Festival Internazionale di Venezia