
Film – edition 2014
Lungometraggi QUATRE SOLDATS | INCH’ALLAH | LE CHANT DES ONDES |REBELLE Cortometraggi GASPÉ COPPER | À L’AUBE | FAILLIR | TAXI POUR DEUX | MACPHERSON | TRIPTYQUE 2
QUATRE SOLDATS di Robert Morin
90′ | Couleur | 2013 Quatre Soldats è una storia di destini che si incrociano. In un clima di guerra civile, un conflitto nel quale hanno perso tutto, compresa la giovinezza, quattro soldati dai 15 ai 21 anni si incontrano e stringono una forte amicizia. Al centro di una guerra di adulti, che non capiscono e della quale si disinteressano, Matéo, Dominique, Big Max e Kevin si proteggono ricreando una famiglia intorno a uno stagno e una capanna. A poco a poco ognuno trova il suo ruolo. Una famiglia che crescerà con l’arrivo del piccolo Gabriel, che dovranno addestrare. Dominique, la narratrice, ci fa immergere in questa storia così bella e pungente quanto effimera…
INCH’ALLAH di Anais Barbeau Lavallette
102′ | Couleur | 2012 Nell’ospedale di un campo profughi palestinese in Cisgiordania, Chloé, giovane ostetrica quebecchese, segue le donne in gravidanza sotto la supervisione di Michaël, un medico francese. Tra i checkpoint e la barriera di separazione, Chloé incontra la guerra e i suoi protagonisti e Rand, una paziente incinta a cui si affeziona molto, e Ava, giovane soldato e vicino di casa di Chloe in Israele. Questi incontri trascinano Chloé in un’esplorazione interiore e del territorio che la circonda, facendole perdere i suoi punti di riferimento. Alcuni viaggi sconvolgono e trasformano, altri fanno volare e infrangono le nostre certezze.
LE CHANT DES ONDES di Caroline Martel
96′ | Doc | Couleur | 2012 Dopo il loro debutto trionfale all’Opéra di Parigi nel 1928, les ondes Martenot, battezzate così in onore del loro creatore, il musicista e pedagogo francese Maurice Martenot (1898-1980), continuano ad affascinare, tanto che sono ancora numerosi coloro che cercano di penetrare il segreto di questo strumento elettronico così raro e fragile, utilizzato dai primi film sonori di Fritz Lang fino alle opere di Edith Piaf o in alcuni brani dei Radiohead. Negli studi musicali, nei laboratori scientifici o nelle botteghe dei liutai, tra cinema diretto e rari reperti d’archivio, Caroline Martel ci invita a ripercorrere le tracce di questa incredibile invenzione musicale. La proiezione del film LE CHANT DES ONDES sarà seguita da un concerto speciale su strumento ondes Martenot, eseguito dall musicista Nadia Ratsimandresy. Presentato in collaborazione con l’associazione ceCINEpas.
REBELLE di Kim Nguyen
90′ | Couleur | 2011 Il film, che trae ispirazione da un reportage, racconta senza falsi pietismi il dramma di Komona, rapita a 12 anni dalle truppe ribelli nell’Africa sub-sahariana e costretta a diventare bambina-soldato. Komona racconta al figlio che porta in grembo la storia della sua vita dopo essere stata rapita da un esercito ribelle e aver incontrato il Mago, il suo primo amore. Una favola africana, una storia d’amore tra due giovani anime intrappolate in un mondo di violenza, bellezza e magia.
GASPÉ COPPER di Alexis Fortier-Gauthier 14′ | Couleur | 2013 Murdochville, 1957. Sfinito dal lungo sciopero, un minatore ha trovato un nuovo lavoro nella capitale. Jocelyne, Pierre e René, i suoi tre figli, si preparano al grande transloco.
À L’AUBE de Émilie Lemay 16m | Couleur | 2012 All’alba, Émilie si reca alla stalla per prendersi cura degli animali. Potrebbe essere una mattina come le altre, ma un dramma pesa sulla sua esistenza e quella della sua famiglia…
FAILLIR di Sophie Dupuis 24′ | Couleur | 2012 Ariane si prepara a lasciare Val-d’Or per la grande città. Al momento di salutare suo fratello, la tensione sessuale che da sempre si pone tra loro sembra voler prendere il sopravvento…
TAXI POUR DEUX de Dan Popa
14′ | Couleur | 2012 Due tassisti ci portano da Port-au-Prince ad Algeri, passando per Montréal. Le loro visioni del mondo, tinte di magico realismo, sono rese in maniera poetica e originale.
MACPHERSON di Martine Chartrand
11′ | Couleur | 2012 Nel 1933 il giovane poeta Félix Leclerc stringe amicizia con l’ingegnere e chimico giamaicano Frank Randolph Macpherson. Amante del jazz, studente universitario e dipendente di una cartiera, Macpherson inspira Leclerc, che compone una canzone che porta il suo nome.
TRIPTYQUE 2 di Pierre Hébert 10′ | Couleur | 2012
Film astratto realizzato a partire dalla ripresa di una performance di animazione in diretta, presentata a Vienna alla Stadtkirche con Andrea Martignoni.