Film – edition 2017

Lungometraggi LES DÉMONS | PRANK | MONTRÉAL NEW WAVE | LE BRUIT DES ARBRES
Cortometraggi J’AI ÉCOUTÉ NOUVELLE VAGUE | VIADUC | ROBERTA | NINA | TSHIUETIN | MÉTRO

LES DÉMONS di Philippe Lesage

118′ | Colore | 2015

Félix ha 9 anni. Dotato di un’immaginazione fertile, è un bambino solitario che ha paura di tutto. In una zona residenziale di Montréal si consumano le contraddizioni domestiche e i tormenti sentimentali del mondo degli adulti. I genitori stanno per separarsi e immaginandosi le peggiori catastrofi, Félix vive spaventato, terrorizzato da pericoli inesistenti.


PRANK di Vincent Biron

78′ | Colore | 2016

Stefie è il tipico adolescente solitario che soffre per il suo isolamento. Martin lo invita a far parte della sua gang, in cambio dell’uso del suo nuovo cellulare. Il gruppetto di teenager punk e fancazzisti è composto da Jean-Sé e Léa. Stefie è felice di poter filmare le scorribande surreali dei suoi nuovi compagni. Ma gli scherzi e le sfide diventano sempre più pericolose, sempre più aggressive, mettendo Stefie a disagio. La situazione si complica ancora di più quando, innamorato di Léa, comincia a sentirsi escluso e poco apprezzato dai suoi nuovi amici complici. Presentato al Festival di Venezia 2016.


MONTRÉAL NEW WAVE di Erik Cimon

92′ | Documentario | Colore | 2016

Un viaggio nel tempo, quando sul finire degli anni settanta debutta a Montréal la prima ondata di musica elettronica, le prime sperimentazioni del laboratorio sonoro creativo metropolitano, che portarono a successi internazionali, pionieri della futura miscela audio e visiva di MTV. Safety Dance dei Men Without Hats è il primo grande successo internazionale, in cui si rivela la specificità unica del laboratorio bilingue, dell’incontro tra culture della Montréal francofona e anglofona di quegli anni. Designers, pittori, performers e coreografi, sperimentano con i primi sintentizzatori, in una miscela di linguaggi. Originalità, ironia e critica sociale, testimoniano l’effervescenza di una generazione figlia di quella rivoluzione culturale e creativa, che ha cambiato radicalmente il Québec, a partire dal 1968.


LE BRUIT DES ARBRES di François Péloquin

78′ | Colore | 2015

Le inquietudini di un adolescente nella campagna della Gaspésie. Jérémie ha 17 anni e lavora nell’azienda boschiva di famiglia. La mancanza di dialogo con Régis, padre burbero e taciturno, l’inquietudine del primo innamoramento, l’incomunicabilità di due mondi inconciliabili, dove i valori della tradizione si scontrano con il desiderio di libertà. La regia di François Péloquin dipinge, con i tratti della pittura impressionista, l’incontro tra il racconto realista e sociale della vita di campagna con le pulsazioni e le contraddizioni del mito classico della ribellione.


J’AI ÉCOUTÉ NOUVELLE VAGUE di Étienne de Massy

8′ | Colore | 2015

Ricostruzione sonora e riscrittura della sperimentazione ritmica del film Nouvelle Vague di Jean-Luc Godard.


VIADUC di Patrice Laliberté

19′ | Colore | 2015

Una notte. Un ponte. Un adolescente. Storia della creazione di un murales.


ROBERTA di Caroline Monnet

9′ | Colore | 2014

Nonna Roberta è un’anticonformista che vince la noia della terza età con un’insolita miscela di alcol e anfetamine.


NINA di Halima Elkhatabi

15′ | Colore | 2015

La storia di Nina ragazza madre di un bimbo di 4 mesi.


TSHIUETIN di Caroline Monnet

10′ | Documentario | B&W | 2015

Il rapporto cruciale tra le comunità aborigene e le risorse naturali del nord.


MÉTRO di Nadine Gomez

17′ | Documentario | Colore | 2016

Viaggio lungo i binari della metropolitana che da cinquant’anni attraversa la città sotterranea di Montréal.